La Porte Dogon, galleria d'arte africana, il sito di vendita online di Essentiel Galerie: arte primitiva, arte tribale, arte primitiva
...
opzioni di ricerca




Oggetti d'arte tribale africana :


Ti offriamo una vasta selezione di pezzi unici di arte africana. Provenienti da collezioni private o acquistate direttamente “in situ”, queste opere sono oggetto di uno studio speciale per determinarne la provenienza e le condizioni di acquisizione. Per noi è un punto d'onore offrire ai nostri clienti opere d'arte africana di qualità, antiche o contemporanee, acquisite nel quadro di un mercato etico. È la storia di questi pezzi che vi invitiamo a scoprire attraverso la nostra gallery e i nostri siti web.

Per facilitare la ricerca, gli articoli venduti sono nascosti per impostazione predefinita, se desideri visualizzarli clicca QUI
Bamana Maschera
promo art africain
Arte africana > Maschere > Bamana Maschera

In Mali, le mascherate didattiche del sogobo sono popolate da maschere di animali. Questa tradizione del teatro delle marionette è comune ai popoli multietnici che vivono nel delta interno del Niger, compresi i Bozo e i Malinké. A differenza delle maschere ciwara legate ai riti agrari, queste maschere zoomorfe sono maschere di feste teatrali, riferite a miti e racconti locali. Patina granulosa d'uso, crepe da essiccazione, alterazioni.
Insediati nel Mali centro-meridionale, in una zona della savana, i Bambara, "Bamana" o "miscredenti", come li hanno chiamati i musulmani, appartengono al grande gruppo dei Mande, con i Soninke ei Malinke. Principalmente agricoltori, ma anche allevatori, costituiscono il gruppo etnico più numeroso del Mali. Gli animisti credono nell'esistenza di un ...


Vedi il foglio

290,00  180,00

Kongo Maschera
promo art africain
Arte africana > Maschere > Kongo Maschera

Inizialmente realizzate in una zucca, le maschere Ndunga venivano poi scolpite nel legno. Erano indossati accessoriati con un costume da foglia di banana. Il tutto si riferiva a un detto moralizzante. Regolamentare la società dell'ordine civile, il bakama aveva diversi livelli, tra cui il bandunga, la polizia segreta e l'autorità religiosa. Le relative maschere sono apparse successivamente durante i riti di purificazione o di protezione dalle calamità, durante i funerali dei dignitari, o anche l'intronizzazione dei capi.
Patina opaca, erosioni, mancanze e crepe.
I Vili, i Lâri, i Sûndi, i Woyo, i Bembe, i Bwende, gli Yombé e i Kôngo formavano il gruppo Kôngo, guidato dal re ntotela. Il loro regno raggiunse l'apice nel XVI secolo con il commercio di avorio, rame e la ...


Vedi il foglio

240,00  120,00

Tetela Statua
promo art africain
Arte africana > Statue > Tetela Statua

Figura maschile di ispirazione tetela, e la cui postura indica combattività. Questa è la posa energica e reattiva del guerriero chiamata pakalala. Patina nera oleosa. Crepe da essiccazione, perdite.
Sparsi in tutto il bacino del Kasai, i Tetela di origine Mongo sono stati fonte di incessanti conflitti con i loro vicini. Hanno anche partecipato ampiamente alla tratta degli schiavi. La loro scultura molto diversificata è segnata dall'influenza dei gruppi che vivono a contatto con loro: nel Nord, la loro arte subì l'influenza delle popolazioni della foresta come i Mongo, nel nord-ovest quella degli Nkutschu, e a l'ovest quello di Binji e Mputu. Anche le tradizioni Kuba sono state una fonte di ispirazione, così come quelle dei Songye nel sud-ovest. I loro feticci sono tenuti nascosti. ...


Vedi il foglio

240,00  120,00

Buyu Statua
promo art africain
Arte africana > Statue > Buyu Statua

Evocazione di vigore e potenza, questa scultura maschile offre una solida morfologia composta da diamanti. Patina nera liscia, crepe da essiccazione.
I flussi migratori si sono mescolati all'interno degli stessi territori Bembe , Lega , Buyu (Buye) o Boyo , Binji e Bangubangu . I Basikasingo, da alcuni considerati un sotto-clan Buyu, non sono però di origine Bembe, poiché il lavoro di Biebuyck ha permesso di risalire la loro storia. Organizzati in ceppi, hanno preso in prestito dalla Lega l'associazione di Bwami. Le tradizioni bembe e boyo sono relativamente simili: venerano gli spiriti della natura, dell'acqua in particolare tra i Boyo, ma anche gli eroici antenati, la cui volontà cerchiamo di conoscere per mezzo dei riti divinatori. La caccia è anche un'occasione per compiere ...


Vedi il foglio

240,00  95,00

Suku Kazeba maschera
promo art africain
Arte africana > Maschere > Suku maschera

Questa maschera di tipo femminile accompagnava la voluminosa maschera kakungu durante le cerimonie. Patina scura grassa, localmente abrasa. Restauro nativo.

I gruppi etnici Suku e Yaka riconoscono origini comuni e hanno la stessa struttura sociale e pratiche culturali simili. Possono essere differenziati solo per le loro variazioni stilistiche. Il mukanda è il nome dato a tutti i riti attorno alla cerimonia di iniziazione dei giovani pubescenti, consacrando la fine dell'infanzia e condivisi da molte comunità.
Le maschere Suku kakungu sono considerate tra le maschere più grandi dell'Africa nera. I loro lineamenti esagerati, le guance gonfie e pendenti, i lineamenti massicci e il mento prominente dovevano ispirare paura negli spettatori. Queste maschere preposte a controllare ...


Vedi il foglio

280,00  120,00

Kuba statuetta
promo art africain
Arte africana > Statue > Kuba statuetta

Il design leggermente asimmetrico conferisce a questa rara statuetta Kuba un carattere unico, lasciando l'impronta indelebile del suo creatore. I tratti espressionisti si distinguono per una bocca oversize, smorfia e a trentadue denti. Dal corpo interamente striato di schiusa sporgono l'ombelico e il sesso. Patina nera satinata. Abrasioni.
I Kuba e le tribù stabilite tra i fiumi Sankuru e Kasai, tra cui il Bushoong e il Dengese anch'essi originari del gruppo Mongo, sono rinomati per la raffinatezza degli oggetti di prestigio creati per i membri degli alti ranghi della loro società. Il regno di Kuba fu fondato nel XVI secolo dai Bushoong che ancora oggi sono guidati da un re o nyim, considerato di origine divina, che ispira la statuaria del gruppo etnico. Sia capo del regno che ...


Vedi il foglio

240,00  95,00