Questa scultura Dogon è stata acquistata dal suo proprietario nella parte centrale della scogliera di Bandiagara, bombou-toro. Quattro figure sormontate da un poliedro sono addossate ad un tronco centrale. I loro piedi scompaiono in una base circolare. Le braccia tese, seguendo lo stretto busto, sono tese da mani appoggiate sulle ginocchia piegate. Superficie erosa impressa con residui nerastri, sparsi, successivi alle libagioni d'uso. Abrasioni e crepe da essiccazione. Scolpite per la maggior parte su ordinazione di una famiglia, le statue Dogon possono anche essere oggetto di culto da parte di tutta la comunità quando commemorano, ad esempio, la fondazione del villaggio. Tuttavia, le loro funzioni rimangono poco conosciute. Il ruolo delle figure scolpite era solitamente quello di proteggere o curare i malati. A loro furono quindi dedicate libagioni e sacrifici. Accanto all'Islam, i riti religiosi Dogon sono organizzati intorno a quattro culti principali: il Lébé, relativo alla fertilità, sotto l'autorità spirituale dell'Hogon, il Wagem, culto degli antenati sotto l'autorità del patriarca, il Binou che invoca il mondo degli spiriti e guida dal sacerdote del Binou, e dalla società delle maschere relative al funerale.
Venduto Pezzo accompagnato dal suo certificato di autenticità
Potresti anche essere interessato a questi articoli
Se la tua offerta viene accettata, l'articolo verrà messo automaticamente in ordine. Facendo un'offerta, riconosci di aver letto e accettato le condizioni di vendita.
Devi aver effettuato l'accesso al tuo account per poter fare un'offerta. Collegami