Sulla sommità di questa maschera da circoncisione è scolpito un cefalofo chiamato tsetsi, animale totem degli iniziati che simboleggia le doti di agilità del danzatore. Questo tipo di maschera interveniva anche durante vari riti, poi veniva custodita presso il suo proprietario. Crepa da essiccazione, restauro nativo. I gruppi Suku dello Zaire sudoccidentale, e gli Yaka, molto vicini geograficamente, riconoscono origini comuni e hanno la stessa struttura sociale e pratiche culturali simili. Possono essere differenziati solo dalle loro variazioni stilistiche. La mukanda è il nome dato a tutti i riti intorno alla cerimonia di iniziazione dei giovani in età puberale, che consacrano la fine dell'infanzia e sono condivisi da molte comunità. Questa società di iniziazione giovanile, n-khanda, o mukanda, presente tra i Kongo Orientali (Chokwe, Luba, ecc...), impiega vari amuleti e maschere per assicurare un vigoroso lignaggio. (C.M.Faïk-Nzuji, "Il potere del sacro") ( "I tesori d'Africa" ed. Museo Tervuren)
380.00 € Possibilità di pagamento in 2x (2x 190,0 €) Pezzo accompagnato dal suo certificato di autenticità
Potresti anche essere interessato a questi articoli
Se la tua offerta viene accettata, l'articolo verrà messo automaticamente in ordine. Facendo un'offerta, riconosci di aver letto e accettato le condizioni di vendita.
Devi aver effettuato l'accesso al tuo account per poter fare un'offerta. Collegami