Striata da fasce di colori contrastanti, questa maschera presenta un ampio cimiero arcuato verso la schiena. Le palpebre tubolari e la bocca geometrica sembrano sporgere dal viso. Patina opaca, erosioni, lacune e crepe. Altezza sulla base: 58 cm. Vengono elencati tre tipi di maschere africane Kifwebe: quella maschile (kilume) generalmente con una cresta alta, quella femminile (kikashi) avrebbe una cresta più modesta o addirittura assente, e infine quella più grande che incarna il potere (kia ndoshi). Nel XVI secolo, i Songyes migrarono dalla regione di Shaba per stabilirsi sulla riva sinistra del Lualaba. La loro società è organizzata in modo patriarcale. La loro storia è inseparabile da quella dei Luba ai quali sono imparentati attraverso antenati comuni. I Songyes crearono statue impressionanti con caratteristiche potenti spesso usate durante cerimonie segrete, ricoperte di accessori come piume, pelle e un corno pieno di carica magica. Molto presente nella loro società, la divinazione permetteva di scoprire gli stregoni e di far luce sulle cause delle disgrazie che colpivano gli individui. Utilizzate anche dai Luba, indossate con un lungo costume e una lunga barba in fibre naturali, le maschere Kifwebe fungevano da polizia segreta a favore del potere, al fine di controllare gli individui attraverso la magia. Apparivano inoltre durante le fasi cruciali delle cerimonie di iniziazione.
480.00 € Possibilità di pagamento in 2x (2x 240,0 €) Pezzo accompagnato dal suo certificato di autenticità
Potresti anche essere interessato a questi articoli
Se la tua offerta viene accettata, l'articolo verrà messo automaticamente in ordine. Facendo un'offerta, riconosci di aver letto e accettato le condizioni di vendita.
Devi aver effettuato l'accesso al tuo account per poter fare un'offerta. Collegami