L'associazione maschile Mukanda utilizza, tra i Tschokwe, una trentina di maschere africane in legno, per vari scopi sociali e legate agli antenati: la maschera cikugu, il cihongo< /i>, la maschera pwo, kalelwa, cikunza, ma anche questo tipo di maschera da uccello di cui troviamo diverse versioni, spesso indossate su un base in vimini. Spesso vi vengono aggiunti tessuti di cotone colorati e piccoli oggetti vari. Patina marrone satinata, abrasioni, piccoli incidenti. Gli Tschokwe, di cultura bantu, si erano stabiliti nell'Angola orientale, ma anche nel Congo e nello Zambia. Dopo diverse alleanze si mescolarono con i Lunda che insegnarono loro a cacciare. La loro organizzazione sociale influenzò anche la società Tschokwe. Gli Tschokwe finirono però per dominare i Lunda, il cui regno fu smantellato alla fine del XIX secolo. Gli elefanti della regione venivano cacciati per la carne, ma anche per l'avorio destinato alla vendita e non per l'ampia gamma di oggetti di prestigio per i quali eccellevano. La colonizzazione contribuì poi alla loro migrazione verso il Congo-Kinshasa e lo Zambia. Fonti: “Chokwe”, 5continents, B.Wastiau e “African Art”, Mazenod; “Maschere personaggi dello Zambia” Giordania.
Venduto Pezzo accompagnato dal suo certificato di autenticità
Potresti anche essere interessato a questi articoli
Se la tua offerta viene accettata, l'articolo verrà messo automaticamente in ordine. Facendo un'offerta, riconosci di aver letto e accettato le condizioni di vendita.
Devi aver effettuato l'accesso al tuo account per poter fare un'offerta. Collegami