La Porte Dogon, galleria d'arte africana, il sito di vendita online di Essentiel Galerie: arte primitiva, arte tribale, arte primitiva
...
opzioni di ricerca




Oggetti d'arte tribale africana :


Ti offriamo una vasta selezione di pezzi unici di arte africana. Provenienti da collezioni private o acquistate direttamente “in situ”, queste opere sono oggetto di uno studio speciale per determinarne la provenienza e le condizioni di acquisizione. Per noi è un punto d'onore offrire ai nostri clienti opere d'arte africana di qualità, antiche o contemporanee, acquisite nel quadro di un mercato etico. È la storia di questi pezzi che vi invitiamo a scoprire attraverso la nostra gallery e i nostri siti web.

Pongo Tessile
oggetto venduto
Arte africana > Tessile > Pongo Tessile

Collezione d'arte africana belga
Prodotti dai pigmei della foresta dell'Ituri nella Repubblica Democratica del Congo, questi tessuti tessuti con fibre di corteccia di ficus venivano dipinti dalle donne. Gli uomini tagliavano il legno e martellavano la corteccia, e le donne generalmente usavano un decotto di gardenia mescolato con cenere di carbone per disegnare disegni con le dita o steli di piante simili ai tatuaggi indossati dai membri della tribù. Su questa copia spessa, il ritmo e lo spazio creato tra i diversi segni avrebbero anche un legame con i canti polifonici attraverso i quali i pigmei Mbuti dell'Ituri si rivolgono a Dio. Texture lanosa al tatto. I Mangbetu, in contatto con i pigmei Asua, producevano un tipo simile di tessuto (chiamato tapa in Oceania) decorato con ...


Vedi il foglio

Venduto

Pongo Tessile
oggetto venduto
Arte africana > Tessile > Pongo Tessile

Prodotti dai pigmei della foresta dell'Ituri nella Repubblica Democratica del Congo, questi tessuti tessuti con fibre di corteccia di ficus venivano dipinti dalle donne. Gli uomini tagliavano il legno e martellavano la corteccia, e le donne generalmente usavano un decotto di gardenia mescolato con cenere di carbone per disegnare disegni con le dita o steli di piante simili ai tatuaggi indossati dai membri della tribù. Il ritmo e lo spazio creato tra i diversi segni avrebbero anche un legame con i canti polifonici attraverso i quali i pigmei Mbuti dell'Ituri si rivolgono a Dio. Tessitura spessa con sensazione lanosa. I Mangbetu, in contatto con i pigmei Asua, producevano un tipo simile di tessuto (chiamato tapa in Oceania) decorato con simboli più complessi chiamati murumba o ...


Vedi il foglio

Venduto

Kuba Cintura
Arte africana > Oggetti abituali > Kuba Cintura

Collezione di arte africanafrancese.
Cintura cerimoniale Kuba, ricamata con perle e conchiglie di ciprea, un'antica valuta. br/> Diverse tribù compongono il gruppo Kuba, stabilito tra i fiumi Sankuru e Kasaï: Bushoong, Ngeendé, Binji, Wongo, Kété, ecc... Ciascuno di loro ha prodotto una varietà di sculture, statue, oggetti prestigiosi, maschere, motivi geometrici spesso decorati .
I Kuba, il cui nome significa "fulmine", producevano anche strumenti e armi africani, tra cui coltelli da lancio, che in seguito divennero valori di transazione, e pesanti spade da guerra, Ilwoon.


Vedi il foglio

290,00

Metoko Statua
Arte africana > Statue > Metoko Statua

Questo tipo di figura, accompagnata dal suo complemento maschile Ntanda, interveniva durante i riti di iniziazione. Leggera patina localmente scrostata.
I Metoko e i Lengola, le cui sculture rituali sono molto simili, sono popoli della foresta primaria dediti al culto di un unico Dio, un monoteismo raro in Africa. La loro società a tre ranghi, i Bukota, strutturava la vita quotidiana e accoglieva sia uomini che donne. Rappresenta l'equivalente dell'associazione Bwami della Lega. Le sculture hanno svolto un ruolo durante le cerimonie di iniziazione e sono state quindi collocate sulla tomba di iniziati di alto rango. Kakungu in particolare era circondato da altri oggetti scolpiti, tra cui figure di coppia Ntanda e Itea, legate ai riti di iniziazione e alla circoncisione. La maggior ...


Vedi il foglio

150,00

bambola di perline
Arte africana > Bambole > bambola di perline

Artisti contemporanei in Sud Africa creano bambole riempite con una moltitudine di perle di vetro. Commoventi e decorative, queste opere alternano anche vari elementi metallici e conchiglie, evidenziando l'abilità e il senso creativo dei loro progettisti.
Durante il XIX secolo, le tribù si unirono per formare il gruppo chiamato Zulu, i cui capi locali, guidati dal re, sono chiamati iduma. La loro società è quella dei guerrieri organizzati in gruppi di età. Fu nel 1884 che furono annessi dagli inglesi. Abili nella realizzazione di ornamenti, gli Zulu lavorano cuoio, metallo e ceramica, aggiungendo piume e perline. Le perle, pur avendo un ruolo protettivo, indicano la situazione sociale di chi le indossa.


Vedi il foglio

120,00

Baule Maschera
Arte africana > Maschere > Baule Maschera

Grande maschera "senior" denominata Kpan raffigurante un dignitario. Scolpita in legno denso, questa maschera è sormontata da tre soggetti seduti, che simboleggiano gli aye usu o gli spiriti degli antenati. Patina policroma semiopaca.
Queste maschere ritratto dei Baoulé, ndoma, che fanno parte di una delle più antiche tradizioni artistiche Baoulé e rappresentano spesso un personaggio idealizzato, hanno la particolarità di apparire alla fine delle cerimonie di danza di intrattenimento. Queste maschere personificano giovani ragazze o uomini aggraziati il ​​cui valore o qualità di integrità sono rinomati. Le nuove generazioni stanno gradualmente sostituendo queste danze Mblo chiamate Gbagba in alcuni villaggi, conservando la maggior parte delle vecchie convenzioni, con la danza Kpan ...


Vedi il foglio

150,00

Tutsi Braccialetto
Arte africana > Gioielli africani > Tutsi Braccialetto

Collezione d'arte belga africana.
Indossato a sinistra per proteggere l'avambraccio dagli urti, questo ornamento funzionale era destinato agli arcieri. In Ruanda i Tutsi utilizzavano un materassino ricoperto d'erba, quindi erano rare le protezioni in legno chiamate igitembe. Abrasioni e piccoli incidenti. Altezza sulla base: 27 cm.
Popolo nomade, i Tutsi furono particolarmente decimati dalla tratta islamica degli schiavi e dalle ricorrenti guerre interne. I gruppi di popolazione chiamati "Bantus interlacustri", stabiliti tra il Lago Vittoria e il fiume Limpopo, comprendono i Ganda, i Nyoro, gli Nkole, i Soga, i Toro, gli Hima e i Tutsi del Ruanda e del Burundi. Le loro culture hanno somiglianze, come la loro produzione artistica e i loro oggetti di uso quotidiano. I Tutsi ...


Vedi il foglio

280,00

Pongo Abbaio
oggetto venduto
Arte africana > Tessile > Pongo Abbaio

Prodotti dai pigmei della foresta dell'Ituri nella Repubblica Democratica del Congo, questi tessuti tessuti con fibre di corteccia di ficus venivano dipinti dalle donne. Gli uomini tagliavano il legno e martellavano la corteccia, mentre le donne generalmente utilizzavano un decotto di gardenia mescolato con cenere di carbone per disegnare disegni simili ai tatuaggi sfoggiati dai membri della tribù. Il ritmo e lo spazio creato tra i diversi segni avrebbero anche un legame con i canti polifonici attraverso i quali i pigmei dell'Ituri si rivolgono a Dio. I Mangbetu, in contatto con i pigmei Asua, producevano un tipo simile di tessuto (chiamato tapa in Oceania) decorato con simboli più complessi chiamati murumba o nogetwe. Questo tipo di tessuto, se non veniva indossato come perizoma, ...


Vedi il foglio

Venduto

Hemba Statua
Arte africana > Statue > Hemba Statua

Scultura feticcio gianiforme kabeja, usata anche tra i Luba, e tra i Kasongo che li chiamano kakuji. La parte superiore è scavata per accogliere il bijimba, un carico composto da elementi magici provenienti dall'ambiente naturale, umano e vegetale. Ogni clan aveva una scultura kabeji destinata alla protezione e alla guarigione. Ma questo tipo di feticcio potrebbe essere riservato anche ad un uso individuale. Patina granulosa opaca, crepe da essiccazione.
Gli Hemba formano un sottogruppo dell'etnia Luba che vive nel sud-est della Repubblica Democratica del Congo, a est del fiume Lualaba, e sono particolarmente rinomati per le loro statue singiti che rappresentano i capi. Anticamente sotto la dominazione dei Luba, questi contadini e cacciatori praticavano il culto degli antenati ...


Vedi il foglio

250,00

Baoule Fascino
Arte africana > Maschere > Baoule Fascino

Nell'arte tribale africana gli amuleti, detti anche amuleti, riprendono i canoni della maschera che rappresentano. Questi ciondoli possono essere in avorio o osso.
Questa copia Baoulé, estremamente rara, è impreziosita da una bella patina arancione.


Vedi il foglio

120,00

Lobi Bateba statuetta
Arte africana > Statue > Lobi statuetta

Questa figura scolpita di nome Bateba rappresenta un personaggio con un braccio alzato. Questo tipo di statuetta veniva posta sull'altare dopo un rituale per diventare il ricettacolo di uno spirito della boscaglia, il Thil, e diventare così un essere attivo e intermediario che combatte contro gli stregoni e tutte le altre forze dannose. Crepa di essiccazione.
Patina vellutata grigio-marrone. Quando onorati, questi spiriti manifestano la loro benevolenza sotto forma di abbondanti piogge, buona salute, molte nascite; ignorati, lo ritirano e provocano epidemie devastanti, siccità e sofferenze.
Questi spiriti trasmettono agli indovini le leggi che i seguaci devono seguire per ricevere la loro protezione.
Sono rappresentati da sculture in legno o in rame dette Bateba (grandi o ...


Vedi il foglio

95,00

Piastra del Benin
Arte africana > Bronzo > Piastra del Benin

Prima della distruzione del palazzo del Regno del Benin nel 1897, il carattere divino dei re, gli Oba, era illustrato da molteplici opere che celebravano il loro potere. Nell'arte tribale africana, scene guerresche che li glorificavano erano riprodotte su placche narrative, in bronzo, e affisse alle pareti. Sontuosi altari in bronzo, figure commemorative dei capi defunti, maestosi felini, pesanti bracciali, cavigliere e cadedi venivano prodotti in quantità in numerosi laboratori di fonderia utilizzando la tecnica della fusione a cera persa. Nel corso del XVI secolo Oba Esigie commissionò le prime placche in lega di rame con ornamenti in rilievo per decorare il palazzo.
Questo bronzo a cera persa di tipo Benin raffigura il re e la sua guardia. Patina marrone, parziale ossidazione ...


Vedi il foglio

490,00

bambola di perline
oggetto venduto
Arte africana > Bambole > bambola di perline

Artisti contemporanei in Sud Africa creano bambole riempite con una moltitudine di perle di vetro. Commoventi e decorative, queste opere alternano anche vari elementi metallici e conchiglie, evidenziando l'abilità e il senso creativo dei loro progettisti.
Durante il XIX secolo, le tribù si unirono per formare il gruppo chiamato Zulu, i cui capi locali, guidati dal re, sono chiamati iduma. La loro società è quella dei guerrieri organizzati in gruppi di età. Fu nel 1884 che furono annessi dagli inglesi. Abili nella realizzazione di ornamenti, gli Zulu lavorano cuoio, metallo e ceramica, aggiungendo piume e perline. Le perle, pur avendo un ruolo protettivo, indicano la situazione sociale di chi le indossa.


Vedi il foglio

Venduto

Koré Bastone
Arte africana > Bastone di comando > Koré Bastone

Strumento rituale utilizzato nel quarto grado iniziatico della società Bamana Kore, Bambara, questo bastone è chiamato, come la maschera del cavallo, Kore Duga o Kore vulture b>. Il nome della maschera si riferisce al comportamento satirico del ballerino-giullare che si mette a cavallo del bastone durante la sua esibizione. Ha vari oggetti legati alla conoscenza dispensata dalla Koré, l'ultima società iniziatica dei Bamana. L'impugnatura ha una sede piatta leggermente ricurva ed è prolungata da una testa scolpita. Patina bruno nera, erosioni e crepe, mancanza.


Vedi il foglio

280,00

Baoule Statua
Arte africana > Statue > Baoule Statua

Statua di arte africana Baoulé, questa Waka-Sona, Waka sran, "essere di legno" in Baoulé, incarna un< i >assié oussou, essere della terra, genio della natura.
Fa parte di un tipo di statue destinate ad essere utilizzate come strumento medio dagli indovini komien o "komienfoué", quest'ultimo selezionato dagli spiriti asye usu per comunicare rivelazioni dall'aldilà o blolo . Il secondo tipo di statue sono gli sposi dell'aldilà, maschili, il blolo bian o femminili, i blolo bia.
Patina nera satinata. Crepe da essiccazione, abrasioni. Punti salienti del caolino.


Vedi il foglio

190,00

Kuba statua
oggetto venduto
Arte africana > Vasi, vasetti, calabasi, urne > Kuba statua

A contatto con il regno di Kuba e i Pende, i Wongo scolpirono maschere in miniatura e oggetti cerimoniali e sculture, come questo tipo di coppa usata per bere il vino di palma, durante riti divinatori, patti o cerimonie rituali. Questo esemplare si distingue per la sua struttura antropomorfa magistralmente scolpita, raffigurante un soggetto la cui spettacolare rotondità è impreziosita da varie cicatrici cheloidi. Bella patina nera lucida. La disidratazione si incrina.
I Kuba sono rinomati per la raffinatezza degli oggetti di prestigio creati per i membri degli alti ranghi della loro società. Diversi gruppi Kuba hanno infatti prodotto oggetti antropomorfi con motivi raffinati tra cui tazze, corni e calici. I Lele sono stabiliti nell'ovest del regno di Kuba, alla confluenza dei ...


Vedi il foglio


Venduto a 150.00 Trova un oggetto simile

Kongo Solongo statuetta
Arte africana > Statue > Solongo statuetta

Caratteristica dell'arte africana dei Solongo dell'Angola, tribù del gruppo Kongo, questo tipo di opera raffigurante una figura umana appollaiata sulle spalle di un secondo, veniva utilizzata durante i riti di consegna di poteri. Manca alla base. Patina marrone semi satinata.
Conosciuti per aver rifornito il mercato coloniale di zanne d'avorio intagliate, i Solongo furono i primi a entrare in contatto con i portoghesi nel XV secolo. La loro statuaria realistica è composta da nkonde figure di potere pugnalate con chiodi, sculture di maternità, feticci vari, maschere e oggetti di prestigio. Fonte: "il gesto del Kongo" Ed. Dapper Museum


Vedi il foglio

180,00

Cucchiaio cerimoniale Luba Hemba
Arte africana > Oggetti abituali > Luba Cucchiaio

Collezione d'arte belga africana.
Gli emblemi antropomorfi del cucchiaio sono ricorrenti nell'arte tribale. Il manico della spatola è scolpito con un classico motivo cefalomorfo, caratterizzato da un'effigie della testa tradizionalmente rasata, una fascia che limita il sofisticato copricapo. i lineamenti del viso, armoniosi, sono accuratamente modellati. Sebbene rituale, il cucchiaio divenne rapidamente anche un segno esteriore di ricchezza.
Altezza su base: 56 cm.
Crepe e abrasioni.
I Luba (Baluba in Chiluba) sono un popolo dell'Africa Centrale. La loro culla è il Katanga, più precisamente la regione del fiume Lubu, da cui il nome (Baluba, che significa “i Lubas”). Sono nati da una secessione del gruppo etnico Songhoy, sotto la guida di Ilunga Kalala che uccise il ...


Vedi il foglio

95,00

Cucchiaio a spatola Hemba janiforme
Arte africana > Cucchiai > Cucchiaio Hemba

Intagliato con singiti motivi di antenati hemba dal bwana mutombo, il manico di questo prestigioso cucchiaio si estende in una ciotola piatta. Patina semi satinata bruno medio, piccole erosioni. Altezza su base: 39 cm.
Gli Hemba sono stati a lungo soggetti al vicino impero Luba, che ha avuto una certa influenza sulla loro cultura, religione e arte. Il culto degli antenati è centrale nella società Hemba. La genealogia è infatti garante dei privilegi e della distribuzione della terra. Tutti gli aspetti della comunità sono intrisi dell'autorità degli antenati. Pertanto, si ritiene che questi abbiano un'influenza sulla giustizia, sulla medicina, sulla legge e sui sacrifici. Padroneggiando la scultura con talento, gli Hemba hanno prodotto principalmente statue di antenati singiti, che ...


Vedi il foglio

95,00

Statuetta feticcio Zande del culto Mani
Arte africana > Feticci > Zande feticcio


Questa scultura Zande, dall'aspetto vagamente animalesco, è caratterizzata dalla sua testa ovoidale, sormontata da un ciuffo di piume, e offre caratteristiche minimaliste incorniciate da grandi orecchie rombiche. Il busto reca piccole braccia stilizzate che sormontano un addome sporgente. Le incisioni parallele si riferirebbero alle scarificazioni tradizionali. Granuloso bruno-rossastro, patina polverosa, erosioni.
L'arte africana ha due tipi di statue di Azande: Le statue Kudu, alte tra 30 e 50 cm, rappresentano antenati, e le statue Yanda da 10 a 20 cm, in forma animale o umana, aventi un ruolo apotropaico, esposte durante i riti divinatori durante i rituali della società Mani. Chiamate un tempo "Niam-Niam" perché considerate cannibali, le tribù raggruppate sotto il nome di ...

Zande Statua
Arte africana > Statue > Zande Statua

Tra le statue di arte africana di Azande, si distinguono le statue Kudu rappresentanti antenati e le statue Yanda di dimensione inferiore, in forma animale o umana, aventi un ruolo apotropaico. Dal design particolarmente geometrico, questa scultura propone una testa semisferica con orbite sovradimensionate. Il busto a botte ha le braccia sporgenti che incorniciano l'escrescenza dell'ombelico. Una spessa base cilindrica ne prolunga la morfologia. Patina chiara screziata. Crepa da desaturazione sul dorso, abrasioni. br> Anticamente designate con il nome "Niam-Niam" perché ritenute cannibali, le tribù raggruppate sotto il nome di Zande, Azandé, si stabilirono, provenienti dal Ciad, al confine tra R.D.C. (Zaire), Sudan e Repubblica Centrafricana. Il nome della loro etnia significa: "coloro ...


Vedi il foglio

140,00





Ultimi articoli che hai visualizzato:
Arte africana  - 

© 2023 - Digital Consult SPRL

Essentiel Galerie SPRL
73A Rue de Tournai - 7333 Tertre - Belgique
+32 (0)65.529.100
visa Master CardPaypal