Il manico dell'oggetto è molto finemente scolpito con busto femminile. Il dettaglio delle linee, le dita delle mani, la curva dei volumi, formano un motivo insolito e decorativo. straordinariamente raffinato. Patina nera liscia. I Vili, i Lâri, i Sûndi, i Woyo, i Bembe, i Bwende, gli Yombé e i Kôngo formarono il gruppo Kôngo, guidato dal re Ntotela. Il loro regno raggiunse il suo apice nel XVI secolo con il commercio di avorio, rame e la tratta degli schiavi. Con le stesse credenze e tradizioni realizzarono una statuaria dotata di un gesto codificato in relazione alla loro visione del mondo. Presenti lungo la costa del Gabon, i Vili si staccarono dal regno del Kongo nel XVI secolo e il regno di Loango divenne uno stato potente. Ormai per la maggior parte urbanizzate, integrano ancora le associazioni tradizionali, dipendenti dal culto di antenati come Mbouiti o Bieri. Gli stregoni Nganga, entrambi guaritori, erano incaricati delle attività religiose e della mediazione con il Dio chiamato Nzambi attraverso figure consacrate. A tal fine, le figure nkisi protettive individuali, per proteggersi dalla stregoneria e da varie piaghe, vengono realizzate e caricate dal nganga con tutti gli ingredienti necessari per raggiungere questo obiettivo.
Pezzo accompagnato dal suo certificato di autenticità
Potresti anche essere interessato a questi articoli
Se la tua offerta viene accettata, l'articolo verrà messo automaticamente in ordine. Facendo un'offerta, riconosci di aver letto e accettato le condizioni di vendita.
Devi aver effettuato l'accesso al tuo account per poter fare un'offerta. Collegami