Figura di un antenato ermafrodito in posizione di invocazione, con indosso una collana korte. A testimonianza dell'influenza musulmana, questa collana di amuleti conteneva versetti del Corano. Leggera patina opaca, crepe da essiccazione. I Dogon vivono a sud-ovest dell'ansa del Niger, nella regione di Mopti del Mali (Bandiagara, Koro, Banka), vicino a Douentza e parte del Burkina settentrionale (a nord-ovest di Ouahigouya). Scolpite per lo più su commissione di una famiglia, le statue Dogon possono anche essere oggetto di culto da parte dell'intera comunità quando commemorano, ad esempio, la fondazione del villaggio. Tuttavia, le loro funzioni rimangono poco conosciute. Parallelamente all'Islam, i riti religiosi Dogon sono organizzati attorno a quattro culti principali: il Lébé, relativo alla fertilità, sotto l'autorità spirituale degli Hogon, il Wagem, culto degli antenati sotto l'autorità del patriarca, il Binou che invoca il mondo degli spiriti e guidata dal sacerdote di Binou, e dalla società delle maschere riguardanti i funerali.
340,00 € 272,00 € ( -20,0 %) Possibilità di pagamento in 2x (2x 136,0 €) Pezzo accompagnato dal suo certificato di autenticità
Potresti anche essere interessato a questi articoli
Se la tua offerta viene accettata, l'articolo verrà messo automaticamente in ordine. Facendo un'offerta, riconosci di aver letto e accettato le condizioni di vendita.
Devi aver effettuato l'accesso al tuo account per poter fare un'offerta. Collegami