La Porte Dogon, galleria d'arte africana, il sito di vendita online di Essentiel Galerie: arte primitiva, arte tribale, arte primitiva
...
opzioni di ricerca




Arte africana - Oggetti abituali:


Dan Cucchiaio
Arte africana > Cucchiai > Dan Cucchiaio

Oggetti quotidiani nell'arte africana .
L'arte tribale dei Dan della Costa d'Avorio comprende anche oggetti utilitaristici e prestigiosi, tra cui i famosi cucchiai di legno intagliato, Wakemia, usati durante le cerimonie festive, e concessi dai paesani a un popolo particolarmente generoso e ospitale donna. La donna lo utilizzerà per servire il pasto e lo agiterà allegramente durante i "balli della donna ospitale". Come in molti casi, anche questo cucchiaio ha un manico antropomorfo, qui un corpo femminile adornato con le tradizionali scarificazioni del corpo. Patina nera, mancanze.


Vedi il foglio

260,00

Calice Pende cefalomorfo
Arte africana > Oggetti abituali > Calice Pende

Coppa cefalomorfa a lungo manico, tra le prestigiose insegne dei Pende. La parte inferiore del viso, come se fosse gonfia, si unisce gradualmente al collo. Basta un punto discreto per indicare il mento. Il naso all'insù ammorbidisce i lineamenti abbozzati dove piccoli fori mostrano denti, pupille e narici. Viene delineata un'acconciatura che scompare dietro le orecchie a ferro di cavallo.
Patina marrone nero satinato. Erosioni d'uso, crack di essiccazione.

Il Western Pende vive sulle rive del Kwilu, mentre il Est si stabilì sulle rive del Kasaï a valle di Tshikapa. Le influenze dei gruppi etnici vicini, Mbla, Suku, Wongo, Leele, Kuba e Salempasu hanno impresso sulla loro grande scultura d'arte tribale. All'interno di questa diversità, le maschere Mbuya, realistiche, ...


Vedi il foglio

180,00

Kuba Scatola
oggetto venduto
Arte africana > Oggetti abituali > Kuba Scatola

I Kuba sono rinomati per la raffinatezza degli oggetti di prestigio creati per i membri degli alti ranghi della loro società. I Lélé vivono nella parte occidentale del regno di Kuba e condividono specificità culturali comuni con i Bushoong del paese di Kuba. Entrambi i gruppi adornano i loro oggetti di prestigio con motivi simili. Unico gruppo etnico a creare una varietà di contenitori con coperchio in cui venivano conservate le singole merci, i Kuba li adornavano con motivi simili a quelli dei tessuti ricamati. Il residuo rossastro all'interno probabilmente deriva da tool, una pasta cosmetica tradizionale utilizzata da uomini e donne Kuba. Patina satinata marrone scuro, ottime condizioni.


Vedi il foglio

Venduto

Pende Scultura
oggetto venduto
Arte africana > Oggetti abituali > Pende Scultura

Questo oggetto chiamato galukoshi, destinato alla divinazione ("Pende" Strother, ed. 5Continents, fig. 8), è costituito da un insieme di aste articolate, la prima delle quali è impreziosita da un volto scolpito a immagine delle maschere di iniziazione. Il tutto è decorato con numerose piume.
I Pende occidentali vivono sulle rive del Kwilu, mentre i popoli orientali si sono stabiliti sulle rive del Kasai a valle di Tshikapa. Le influenze dei gruppi etnici vicini, Mbla, Suku, Wongo, Leele, Kuba e Salempasu impresse sulla loro grande scultura di arte tribale. All'interno di questa diversità, le maschere Mbuya, realistiche, prodotte ogni dieci anni, assumono una funzione festosa e incarnano personaggi diversi difficilmente distinguibili senza il loro costume, tra cui il capo fumu o ...


Vedi il foglio

Venduto

Pende Cucchiai
Arte africana > Cucchiai > Pende Cucchiai

Collezione d'arte francese africana.
Il nominativo verrà comunicato al momento dell'acquisto. Le arti decorative pende riflettono usi religiosi grazie ai motivi tradizionali con cui sono adornate. Su questi cucchiai compaiono volti simili alle maschere iniziatiche, con grandi palpebre abbassate. Patina marrone lucida, piccole abrasioni.
I Pende occidentali vivono sulle rive del Kwilu, mentre gli orientali si insediarono sulle rive del Kasaï a valle di Tshikapa. Le influenze dei gruppi etnici vicini, Mbla, Suku, Wongo, Leele, Kuba e Salempasu impresse sulla loro grande scultura di arte tribale. All'interno di questa diversità, le maschere Mbuya, realistiche, prodotte ogni dieci anni, assumono una funzione festosa, e incarnano personaggi diversi, tra cui il capo, l'indovino e ...


Vedi il foglio

280,00

Tubu Pugnale
Arte africana > Oggetti abituali > Tubu Pugnale

Vecchio pugnale Toubou e il suo fodero di pelle spessa con manico in pelle intrecciata. La lama affilata e patinata presenta segni di utilizzo. Il manico è in legno, con punta in rame.
I "Signori del deserto", nel Sahara, chiamati Toubou, Tubu, Tedda o Gouranes, formano un popolo nomade, guerrieri e commercianti. Alcuni di loro praticano l'allevamento di dromedari. Vivono nel nord del Ciad, in Libia nella regione del Fezzan e nel nord-est del Niger.


Vedi il foglio

150,00

Kuba fischietto
Arte africana > Instrumentos musicais, Djembe Tam > Kuba fischietto

Ex collezione d'arte africana belga.
All'interno della scultura figurativa africana del Kuba, i prestigiosi oggetti detenuti dai membri della famiglia reale Kuba e dai gruppi periferici, Bushoong e Dengese, sono decorati con motivi simili a quelli che adornano i loro tessuti. Questo oggetto d'arte africana è meticolosamente scolpito, il raffinato manico termina a forma di mano con dettagli realistici. Questo tipo di fischietto accompagnava le uscite delle maschere e svolgeva un ruolo durante le cerimonie rituali. Patina satinata nera.
Il regno di Kuba fu fondato nel XVI secolo dalla tribù principale Bushoong, ancora oggi governata da un re, e la cui capitale era Nshyeeng o Mushenge. Tra i Kuba o "persone dei fulmini" vengono utilizzati più di venti tipi di maschere tribali, ...


Vedi il foglio

240,00

Gurunsi fischietto
Arte africana > Oggetti abituali > Gurunsi fischietto

Piccolo fischietto da caccia molto estetico in legno intagliato, con una patina di caramello satinato.
Altezza sulla base: 19 cm.
Chiamati Gurunsi, Gourundi, dai loro vicini Mossi, i gruppi che vivono a ovest ea sud dell'altopiano Mossi, Lela, Winiama, Nuna e Nunuma sono i principali intagliatori di maschere. Dal punto di vista religioso, i Gurunsi credono in un essere superiore, Yi, che si è ritirato dal mondo dopo averlo creato e il cui altare occupa il centro del villaggio. Yi ha inviato, a rappresentarlo, lo spirito Su, incarnato in tutte le maschere e onorato da un altare che può essere sostituito da una statua.


Vedi il foglio

95,00

Figura di potere di Luba
Arte africana > Statue > Luba Figura

Questa scultura africana piuttosto atipica era uno strumento di comunicazione con gli antenati utilizzato dall'indovino durante i rituali di divinazione. Simbolo, per i Luba, del potere spirituale a disposizione delle donne, la figura scolpita adotta la postura delle "mani sul petto" indicando la sua importanza all'interno della regalità. Bella patina satinata marrone caldo, lievi sbeccature.

I Luba, o Baluba in Chiluba, sono un popolo dell'Africa centrale. La loro culla è il Katanga, più precisamente la regione del fiume Lubu, da cui il nome (Baluba, che significa “i Lubas”). Sono nati da una secessione del gruppo etnico Songhoy, sotto la guida di Ilunga Kalala che uccise il vecchio re Kongolo che da allora è stato venerato sotto forma di pitone. Nel XVI secolo crearono uno ...


Vedi il foglio

190,00

Kongo Crocifisso
Arte africana > Oggetti abituali > Kongo Crocifisso

Ex collezione francese di Arte africana.
Croce di legno intagliata, chiamata "nkangi kiditu". Tra i capi Kongo alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo, il crocifisso ha preso il posto, tra le principali insegne, di un simbolo di potere e autorità. Una cerimonia durante l'investitura del capo richiedeva che il futuro sovrano ricevesse dalle mani di un dignitario, durante un rituale codificato, un nkangi kiditu. Questo distintivo del potere, ispirato agli antichi crocifissi cristiani importati dai portoghesi nel XVI secolo, poteva avere anche una funzione terapeutica, e, oltre a vari usi, essere brandito durante le cerimonie funebri durante le quali l'oggetto veniva sottoposto a libagioni. o vino di palma. La croce non è un motivo specifico del mondo cristiano, i Kongo ritengono ...


Vedi il foglio

160,00

Zela Pettine
Arte africana > Oggetti abituali > Zela Pettine

Nell'arte tribale africana ogni oggetto quotidiano si trasforma in un'opera scultorea di grande raffinatezza. Il ruolo principale ricoperto dalle donne nella vita politica del regno è illustrato dalla ricorrenza del motivo femminile nell'arte Luba. Stabiliti tra il fiume Luvua e il lago Kisalé, gli Zela sono oggi organizzati in quattro chiefdom sotto la supervisione di capi di origine Luba. Venerano una coppia primordiale spesso rappresentata nella statuaria, antenati mitici, e dedicano offerte agli spiriti della natura. Questo pettine è sormontato da un'effige protettiva che incarna un intermediario politico e spirituale, un ruolo svolto dalle donne nella regalità di Luba. Il suo copricapo, dietro un'ampia fascia che lascia intravedere la fronte rasata, evoca uno di quelli indossati ...


Vedi il foglio

180,00

Pannello della capanna Tschokwe
Arte africana > Oggetti abituali > Tschokwe Pannello

Pannello intagliato decorato con monete e motivi geometrici. Al centro una testa in altorilievo raffigurante la maschera africana pwo. Questo tipo di scultura aveva una funzione protettiva del focolare. Patina bruno rossastra, massa resinosa.
Altezza su base: 48 cm.
Le maschere africane Chokwe pwo, tra le tante maschere akishi (cantano: mukishi, indicando potere) maschere africane < b>Chokwe arte tribale, incarnano un ideale di bellezza, Mwana Pwo, o la donna Pwo e appaiono oggi durante le cerimonie festive. Insieme alle loro controparti maschili, chihongo riconoscibili per il loro grande copricapo a forma di piastra, i pwo devono portare fertilità e prosperità alla comunità. Stabilitisi pacificamente nell'Angola orientale fino al XVI secolo, i Chokwé furono poi ...


Vedi il foglio

Fai un'offerta

240,00

Vili Campana
Arte africana > Oggetti abituali > Vili Campana

Questo tipo di campana, qui con motivo animale, apparteneva ai maestri di caccia per attirare l'attenzione dei cani o agli indovini per richiamare gli spiriti. Troviamo questi oggetti nella società iniziatica Khimba o nell'associazione pacificatrice lemba. Presso gli Yombe, queste campane africane con un motivo figurativo destinate a comunicare con gli antenati sono chiamate ndibu. Patina nera satinata.
I Vili, i Lâri, i Sûndi, i Woyo, i Bembe, i Bwende, gli Yombé e i Kôngo formavano il gruppo Kôngo, guidato dal re ntotela < /io>. Il loro regno raggiunse l'apice nel XVI secolo con il commercio di avorio, rame e la tratta degli schiavi. Con le stesse credenze e tradizioni, hanno prodotto una statuaria dotata di un gesto codificato in relazione alla loro visione del mondo. Presenti ...


Vedi il foglio

280,00

Spilla per capelli della Tanzania
Arte africana > Oggetti abituali > Spilla Tanzania

Spilla con motivo raro raffigurante uccelli delicatamente cesellati. Patina marrone grigia liscia.
Nella regione costiera meridionale della Tanzania, intorno a Dar-es-Salaam, un gruppo relativamente omogeneo ha prodotto la maggior parte delle produzioni artistiche. Comprende lo swahili, il Kaguru, il Doé, il Kwéré, il Luguru, lo Zaramo, il Kami. La seconda regione è costituita da un territorio che copre la Tanzania meridionale fino al Mozambico, dove vivono alcuni Makonde e Yao, Ngindo, Mwéra e Makua. Nel nord-est della Tanzania, Chaga, Paré, Chamba, Zigua, Massaï, Iraqw, Gogo e Héhé hanno una produzione artistica che presenta somiglianze con l'arte malgascia e Batak, che potrebbero essere spiegate dagli scambi commerciali della rotta marittima. I Luo, Kuria, Haya e Ziba, i Kéréwé, ...


Vedi il foglio

180,00

Makonde Feticcio
oggetto venduto
Arte africana > Feticci > Makonde Feticcio

Arte africana Makonde.
Corno feticcio da cui emerge una testa scolpita che evoca maschere lipoko e lipoko. Grandi orecchie incorniciano il realismo dei tratti espressivi. Ciò che prende il posto di un busto è avvolto da fibre intrecciate, fili di rame intrecciati e infine pelle di animale. Il tutto è ricoperto da una patina nera. Altezza su base: 51 cm.

I Makonde del Mozambico settentrionale e della Tanzania meridionale indossavano maschere da elmo chiamate lipiko durante le cerimonie di iniziazione per i giovani. I Makonde venerano un antenato, il che spiega l'abbondanza della statuaria femminile naturalistica. Oltre alle mascherine indossate durante le danze mapiko e le cerimonie ngoma che educano i giovani alle esigenze del matrimonio e della vita familiare. i ...


Vedi il foglio

Venduto

Spada Songye con impugnatura janiforme
Arte africana > Oggetti abituali > Spada Songye

La spada ha un'elsa con motivo janiforme con riferimento simbolico, una replica in miniatura della maschera kifwebe, ma la cui funzione è anche protettiva. Si tratta infatti di un oggetto del potere nkishi, dotato di una carica rituale inserita nella parte superiore. Questo prestigioso emblema della spada ha il suo fodero con contorni meticolosamente intrecciati. Patina liscia grigio beige, leggera crepa da essiccazione.
Nel XVI secolo, i Songyes emigrarono dalla regione di Shaba per stabilirsi sulla riva sinistra del Lualaba. La loro società è organizzata in modo patriarcale. La loro storia è inseparabile da quella dei Luba, a cui sono legati da comuni antenati. Molto presente nella loro società, la divinazione permise di scoprire stregoni e di far luce sulle cause delle piaghe ...


Vedi il foglio

390,00

Chokwe ascia
Arte africana > Oggetti abituali > Chokwe ascia

Attrezzo e arma sia cerimoniale che da guerra, questo tipo di oggetto veniva brandito nell'ambito di cerimonie e danze rituali. L'ascia di guerra ha un manico eroso con una patina brillante. La sua originalità è la sua doppia lama la cui funzione ci è sconosciuta. Erosioni.
Insediatisi pacificamente nell'Angola orientale fino al XVI secolo, i Chokwé furono poi sottoposti all'impero Lunda da cui ereditarono un nuovo sistema gerarchico e la sacralità del potere. I Chokwé non avevano un potere centralizzato ma grandi domini. Sono loro che attirano gli artisti desiderosi di mettere il loro know-how al servizio esclusivo della corte. Gli artisti hanno creato così tanti pezzi vari e di tale qualità che la corte di Lunda li ha utilizzati solo.


Vedi il foglio

390,00

Baoulé Scatola
oggetto venduto
Arte africana > Oggetti abituali > Baoulé Scatola

Destinato a una pratica ancora in uso oggi nella regione Baoulé del sud-ovest, questo oggetto africano è costituito da una figura mediatrice tutelare, visibilmente in meditazione, appoggiata a un recipiente con coperchio. Teste zoomorfe e diamanti adornano le pareti. Un topo, considerato messaggero delle divinità della terra, abitava nel vano inferiore dell'oggetto e la successiva disposizione degli elementi che muoveva veniva letta come risposta alla domanda posta all'indovino. Il pezzo è inoltre dotato di una tracolla. La piastra metallica sotto la scatola è stata montata e perforata in modo che i topi siano in contatto con gli spiriti della terra, asié.
Patina granulosa e vellutata.

Rif.: Mathilde Buratti “Scatole utilizzate per la divinazione dei topi”.


Vedi il foglio

Venduto

Pestello Kongo con motivo janiforme
Arte africana > Oggetti abituali > Pestello Kongo

Antico pestello per cereali il cui centro è scolpito con due facce. Uno di essi è rappresentato mentre tira fuori la lingua, gesto con connotazione simbolica nei rituali contro la stregoneria, patina liscia e lucida color miele. La disidratazione si incrina.
I Vili, i Lâri, i Sûndi, i Woyo, i Bembe, i Bwende, i Dondo/Kamba, gli Yombé ei Kôngo costituivano il gruppo Kôngo, guidato dal re Ntotela. Il loro regno raggiunse il suo apice nel XVI secolo con il commercio di avorio, rame e la tratta degli schiavi. Da credenze e tradizioni comparabili, hanno prodotto statuaria dotata di gesti codificati in armonia con la loro visione del mondo. Le loro maschere realistiche prendevano parte alle cerimonie di iniziazione e ai funerali di notabili, e le loro statue fetish inchiodate, nkondi, erano ...


Vedi il foglio

280,00

Kongo Crocifisso
Arte africana > Oggetti abituali > Kongo Crocifisso

Ex collezione di arte africana
belga Tra i capi Kongo alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo, il crocifisso ha preso il posto, tra le principali insegne, di un simbolo del potere dell'autorità. Una cerimonia durante l'investitura del capo richiedeva che il futuro sovrano ricevesse dalle mani di un dignitario, durante un rituale codificato, un nkangi kiditu. Questo distintivo del potere, ispirato agli antichi crocifissi cristiani importati dai portoghesi nel XVI secolo, poteva avere anche una funzione terapeutica, e, oltre a vari usi, essere brandito durante le cerimonie funebri durante le quali l'oggetto veniva sottoposto a libagioni. o vino di palma. La croce non è un motivo specifico del mondo cristiano, i Kongo ritengono che i quattro rami si riferiscano al ciclo ...


Vedi il foglio

240,00

Vassoio divinatorio Ifé Yoruba
Arte africana > Oggetti abituali > Vassoio Yoruba

Supporti del ritualista di nome babalawo (o Babalao), sacerdote di Ifa in lingua yoruba, questi vassoi esistono in tre forme, inclusa quella circolare (opon ribiti) come questa copia. Sono destinati a Ifa, un sistema di divinazione che rappresenta gli insegnamenti dell'orisha Orunmila, orisha della saggezza. I babalawo affermano di assicurarsi il futuro attraverso la loro comunicazione con Orunmila. Nel pensiero Yoruba in Nigeria e tra quelli in Benin, gli orisha formano una varietà di spiriti divini che controllano le forze naturali. Si trovano principalmente nella cosmogonia Yoruba ma più ampiamente nell'Africa occidentale e nelle diaspore dell'America centrale e meridionale. Il centro del tabellone, aarin opon, forma un grafico in cui il caolino in polvere (o farina) permette al ...


Vedi il foglio

350,00





Ultimi articoli che hai visualizzato:
Arte africana  - 

© 2023 - Digital Consult SPRL

Essentiel Galerie SPRL
73A Rue de Tournai - 7333 Tertre - Belgique
+32 (0)65.529.100
visa Master CardPaypal