Arte tribale africana Senoufo. Incarnando "la Vecchia Madre" che nutre gli iniziati del Poro, la statua di fronte presenta i segni distintivi del suo rango. Patina policroma, erosioni. br/> I Senoufos, nome dato loro dai coloni francesi, sono costituiti principalmente da agricoltori dispersi tra Mali, Costa d'Avorio e Burkina Faso. I villaggi Senufo sono costituiti da gruppi di abitazioni chiamate katiolo. Ciascuno di essi ha una propria associazione Poro che introduce i ragazzi a partire dai sette anni in una successione di tre cicli della durata di sette anni. Si riuniscono in un recinto sacro chiamato sinzanga situato vicino al villaggio, tra gli alberi. Quando moriva uno dei membri del Poro, venivano esposte le statue dette pombibele. Sebbene esclusivamente maschile, la società Poro rende infatti omaggio con queste statue al presunto fondatore di sinzanga. La società femminile sandogo pratica la divinazione per placare gli spiriti della savana, e ha anche statue. Illuminato. : "Maternità africana" B. Geoffroy-Schneiter - ed. Scala.
350,00 € 280,00 € ( -20,0 %) Possibilità di pagamento in 2x (2x 140,0 €) Pezzo accompagnato dal suo certificato di autenticità
Potresti anche essere interessato a questi articoli
Se la tua offerta viene accettata, l'articolo verrà messo automaticamente in ordine. Facendo un'offerta, riconosci di aver letto e accettato le condizioni di vendita.
Devi aver effettuato l'accesso al tuo account per poter fare un'offerta. Collegami