Le maschere africane dello Yombe erano usate dall'indovino nganga diphoba e dai membri delle società segrete. Sormontata da un cane a due teste che simboleggia la divinazione, questa maschera dai tratti naturalistici presenta un'escrescenza nella parte superiore visivamente bilanciata da un mento appuntito. Lo sguardo vitreo allude anche alle capacità di chiaroveggenza. Patina opaca abrasa. Un clan del gruppo Kongo, gli Yombe sono stabiliti sulla costa occidentale dell'Africa, nel sud-ovest della Repubblica del Congo e in Angola. La loro statuaria include maternità straordinarie. Le culture Solongo dell'Angola e dello Yombé furono largamente influenzate dal regno del Kongo da cui presero in prestito statuaria naturalistica e riti religiosi, in particolare per mezzo di feticci scolpiti. L'arte naturalistica del Bayombe, oltre a maschere e feticci nkisi, comprende prestigiose sculture e oggetti legati al culto Lemba, che glorificano l'armonia e la vita di coppia. Fonte: "il gesto del Kongo" Ed. Museo Dapper e Museo "Tesori d'Africa" di Tervuren; "L'anima dell'Africa" su Diakonoff.
Pezzo accompagnato dal suo certificato di autenticità
Potresti anche essere interessato a questi articoli
Se la tua offerta viene accettata, l'articolo verrà messo automaticamente in ordine. Facendo un'offerta, riconosci di aver letto e accettato le condizioni di vendita.
Devi aver effettuato l'accesso al tuo account per poter fare un'offerta. Collegami